Lavoro agile prospettive, regole e applicazioni operative.
Un incontro di approfondimento dedicato al lavoro agile nel contesto scolastico, condotto da Maria Pontieri funzionario dell’ARAN con consolidata esperienza relativamente alla contrattazione nel settore della Conoscenza. Il webinar offrirà un’analisi chiara e aggiornata del quadro normativo, delle modalità applicative e delle opportunità che il lavoro agile può offrire alle istituzioni scolastiche, con particolare attenzione agli aspetti organizzativi e alla valorizzazione delle risorse umane
La relatrice Maria Pontieri
Docente di discipline giuridiche economiche, avvocato, esperto di contrattazione nel settore della Conoscenza, Direzione Contrattazione 1, dell’Aran.
Titolare di incarico di posizione organizzativa relativo all’Ufficio di Supporto Settori Conoscenza.
Partecipa alle trattative relative ai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti e delle aree dirigenziali dei settori della Conoscenza: scuola, accademie e conservatori, università, ricerca.
Ha partecipato alla Commissione per il nuovo sistema di classificazione per il personale ATA della scuola nonché al negoziato per la definizione dell’accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero.
Svolge attività di studio e di ricerca relativa agli istituti disciplinati dalla contrattazione collettiva, elaborazione di documenti e predisposizione delle disposizioni contrattuali oggetto della contrattazione.
Svolge attività di assistenza e consulenza alle amministrazioni rappresentate nella gestione dei contratti collettivi nazionali di lavoro; istruttoria ed analisi di situazioni di contenzioso per l’interpretazione autentica delle norme contrattuali.
Dal 2010 al 2015 è stata componente del board del comitato esecutivo per il dialogo sociale europeo nel settore dell’istruzione ESSDE con sede in Bruxelles, svolgendo attività di consultazione con i rappresentanti della Commissione europea su materie riguardanti Il settore educational.
Già Vice- presidente della Federazione europea dei datori di lavoro dell’istruzione “EFEE” con sede in Bruxelles ha partecipato al progetto europeo “Self evaluation of school and teachers as instruments for identifying future professional needs”, prendendo parte attiva nelle Peer learning Visit nei differenti paesi europei con la redazione finale della Joint Declaration sull’autovalutazione delle scuole e degli insegnanti.
Ha collaborato alla redazione della Joint position paper presentata alla Presidenza italiana del semestre europeo anno 2014.
Relatore ai vari seminari sul tema dell’associazionismo imprenditoriale nel settore dell’istruzione in Italia e in Europa e sul dialogo sociale europeo.
Pubblicazioni varie su argomenti riguardanti il dialogo sociale europeo e le direttive comunitarie in tema di istruzione, occupazione e crescita, diritto del lavoro e la disciplina contenuta nei contratti collettivi nazionali di lavoro.

Evento formativo organizzato in convenzione con Net School Formazione e Tecnologia Ente accreditato M.I.M. per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016
Certificazione: I soci di Dsgaonline, in regola con l’iscrizione, che prenderanno parte alla sessione in diretta di ciascun webinar per almeno il 70% della sua durata complessiva, riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale scolastico, ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 170/2016.

