Portale dati.gov.it: Italia prima in Europa per la qualità dei metadati
Continua il percorso di eccellenza dell’Italia nel processo di pubblicazione degli Open Data. Le amministrazioni italiane hanno registrato un significativo miglioramento sul portale nazionale dati.gov.it, con un focus specifico sulla completezza e l’accuratezza delle informazioni descrittive.
Secondo il monitoraggio quotidiano effettuato dal portale europeo data.europa.eu, il catalogo italiano si posiziona primo per qualità tra i portali nazionali degli Stati Membri e tra i grandi hub con un volume rilevante di dataset.
L’importanza strategica dei metadati secondo AgID
Come ricorda l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), la qualità dei dati aperti è il pilastro fondamentale per garantire trasparenza e innovazione nella Pubblica Amministrazione.
I metadati rappresentano il primo, cruciale punto di contatto tra l’utente e il dato stesso. Una descrizione chiara e strutturata permette di:
- Comprendere immediatamente disponibilità, contenuto e contesto del dato.
- Ridurre drasticamente i tempi di ricerca e accesso.
- Valutare velocemente l’interesse e la riutilizzabilità della risorsa.
La valutazione MQA: un risultato “Eccellente”
Il primato italiano è stato certificato attraverso la valutazione MQA (Metadata Quality Assessment). Il portale italiano ha ottenuto una classificazione complessiva “eccellente” (con un punteggio compreso tra 351 e 405), superando molti partner europei.
L’analisi MQA misura la qualità basandosi su cinque dimensioni chiave:
- Reperibilità: Facilità nel trovare il dato.
- Accessibilità: Disponibilità tecnica del dataset.
- Interoperabilità: Capacità del dato di integrarsi con altri sistemi.
- Riutilizzabilità: Chiarezza nelle licenze e nei formati per l’uso futuro.
- Contestualità: Completezza delle informazioni di contesto.
Un successo per l’ecosistema digitale nazionale
Questo posizionamento non è solo un numero, ma un risultato rilevante per l’intero ecosistema digitale italiano. Riflette l’impegno costante e sinergico di amministrazioni pubbliche, aziende, professionisti e della community di utenti, tutti attivi nella valorizzazione del patrimonio informativo del settore pubblico.


