Mense Biologiche a Scuola: al via l’Indagine Europea sulla Ristorazione Scolastica

La Commissione Europea ha avviato un’indagine strategica sulla ristorazione pubblica, con un focus specifico sull’impiego di alimenti biologici nelle mense scolastiche. L’obiettivo è mappare le pratiche attive nei Paesi membri per costruire un quadro aggiornato, orientare future politiche di sostegno e promuovere modelli alimentari più sostenibili per gli alunni.

L’Indagine in Italia: il Ruolo di Nomisma

Per l’Italia, l’attività di rilevazione è coordinata da Nomisma. La società di ricerca è stata incaricata di raccogliere e analizzare le informazioni fornite da amministrazioni locali e istituzioni scolastiche.

Questa ricerca non si limita a raccogliere dati, ma punta a:

  • Valorizzare le iniziative di ristorazione sostenibile già avviate.
  • Riconoscere il ruolo di Scuole e Comuni nella diffusione di buone pratiche.
  • Analizzare l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
  • Monitorare i programmi di educazione alimentare collegati ai pasti.

Perché il Biologico nelle Mense è Strategico?

L’alimentazione biologica nelle scuole rappresenta una leva fondamentale sia per la salute degli alunni sia per il loro percorso educativo. L’introduzione di prodotti da agricoltura biologica nei menù scolastici, infatti, permette di:

  • Ridurre l’esposizione a pesticidi e additivi chimici.
  • Favorire un approccio più consapevole e critico verso il cibo.
  • Sostenere modelli agricoli rispettosi dell’ambiente e della biodiversità.

Oltre il Piatto: Sostenibilità e Educazione Alimentare

Le scelte alimentari fatte nelle mense non sono mai neutre. All’interno del percorso scolastico, diventano un’opportunità concreta per promuovere stili di vita sani ed equilibrati.

Implementare menù biologici e sostenibili aiuta a rafforzare la cultura della sostenibilità e a sviluppare negli studenti una maggiore attenzione verso l’origine e la qualità di ciò che mangiano, trasformando il pasto in un vero e proprio momento di educazione alimentare.

Partecipa all’Indagine: Scadenza e Dettagli

I dati raccolti attraverso il questionario predisposto dalla Commissione contribuiranno alla definizione di raccomandazioni europee per migliorare la qualità della ristorazione pubblica.

La scadenza per la compilazione è fissata al 20 novembre 2025.

Le informazioni aiuteranno a valorizzare il ruolo educativo delle scuole nel campo della sostenibilità agroalimentare.

Clicca QUI per partecipare al questionario ufficiale:

Condividi il contenuto se lo trovi interessante