La predisposizione del programma annuale
Video lezioni materiale didattico e video consulenze online per i soci Dsgaonline
La predisposizione del programma annuale è uno degli adempimenti più delicati e strategici per ogni istituzione scolastica.
Non è solo un obbligo di contabilità scolastica, ma lo strumento con cui la scuola traduce in termini finanziari e gestionali le scelte educative e organizzative del PTOF, nel rispetto della normativa e delle risorse disponibili.
Ogni anno le scuole sono chiamate a:
- raccogliere e analizzare i dati necessari alla pianificazione (entrate, avanzo di amministrazione, progetti, fabbisogni);
- programmare in modo coerente e sostenibile attività, progetti e investimenti;
- predisporre lo schema di programma annuale entro le scadenze previste;
- sottoporre il documento agli organi collegiali competenti per discussione e approvazione;
- rispettare con attenzione tutte le fasi procedurali (stesura, pareri, richieste di integrazione, approvazione definitiva).
In questo percorso il DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) e l’ufficio di segreteria hanno un ruolo centrale:
devono garantire la correttezza formale e sostanziale degli atti contabili, e allo stesso tempo saper dialogare in modo efficace con Dirigente scolastico, Consiglio d’Istituto, Collegio dei docenti e revisori dei conti.
Percorso di autoformazione Dsgaonline
Corso gratuito sul programma annuale riservato ai soci
Per supportare i soci nella gestione di queste responsabilità, Dsgaonline propone un percorso di autoformazione online, interamente dedicato alla predisposizione del programma annuale delle scuole.
Il corso è gratuito per i soci Dsgaonline ed è pensato per essere flessibile:
le video lezioni possono essere fruite in autonomia, nei tempi e nei modi più congeniali a ciascun socio, con un approccio pratico e operativo.
Le lezioni combinano:
- inquadramento teorico di contabilità scolastica e normativa;
- esempi operativi tratti dalla pratica quotidiana;
- dimostrazioni concrete sui principali software di bilancio delle scuole.
Struttura del corso: cosa imparerai
Il percorso si articola in tre grandi aree, pensate per accompagnare il DSGA dall’inquadramento generale fino all’operatività sui software.
1. Contabilità scolastica e quadro normativo
- Fondamenti della contabilità delle istituzioni scolastiche.
- Documenti contabili principali e loro funzione nel ciclo di gestione.
- Ruolo e responsabilità di Dirigente scolastico, DSGA, Consiglio d’Istituto e revisori dei conti.
- Collegamento tra PTOF, programma annuale e rendicontazione.
2. Predisposizione materiale del programma annuale
- Analisi di entrate e uscite
- Criteri pratici per l’impostazione delle schede progetto e degli aggregati di bilancio.
- Fasi operative di costruzione del programma annuale: dalla raccolta dati alla redazione dello schema.
- Errori ricorrenti da evitare e buone pratiche per rendere il lavoro più efficiente, chiaro e controllabile.
3. Programma annuale con i principali software di contabilità scolastica
Moduli specifici sono dedicati alle esercitazioni pratiche sulla predisposizione del programma annuale con i principali software utilizzati nelle scuole:
- SIDI – Bilancio
- Argo
- Axios
- Spaggiari
Per ciascun gestionale verranno mostrate, passo dopo passo:
- le funzioni più utili per la costruzione del programma annuale;
- l’impostazione dei dati contabili e delle voci di bilancio;
- la produzione di stampe e report per la condivisione con gli organi collegiali e per il controllo interno.
Video consulenze su appuntamento
Servizio riservato e gratuito per i soci Dsgaonline
Oltre alle video lezioni, il percorso prevede un servizio di video consulenza su appuntamento,
riservato ai soci Dsgaonline e compreso gratuitamente nel corso.
Le video consulenze, individuali o in piccoli gruppi, sono pensate per:
- rispondere a dubbi specifici sulla predisposizione del programma annuale;
- analizzare casi concreti relativi alle singole istituzioni scolastiche;
- supportare nell’utilizzo operativo dei software SIDI Bilancio, Argo, Axios e Spaggiari;
- confrontarsi con i relatori su aspetti critici, scelte gestionali e impostazione dei progetti.
Questo servizio rende il corso non solo teorico, ma anche un vero e proprio accompagnamento operativo durante la fase di elaborazione del programma annuale.
I relatori del corso
Le video lezioni e le video consulenze sono tenute da relatori con consolidata esperienza nella contabilità scolastica e nella formazione del personale amministrativo delle scuole:
- Andrea Gibaldi
- Claudio Gibaldi
- Ivana Serra
- Alberto Panza
- Giulia De Nicoli
Ognuno porta il proprio contributo specifico, unendo inquadramento teorico, casi pratici e suggerimenti operativi maturati direttamente nelle segreterie scolastiche.
Perché partecipare al corso gratuito Dsgaonline sul programma annuale
Questo percorso di autoformazione – corso gratuito sul programma annuale riservato ai soci Dsgaonline, con video lezioni e video consulenze su appuntamento – è pensato come uno strumento concreto di:
- supporto operativo nella redazione del programma annuale;
- aggiornamento professionale per DSGA e personale amministrativo;
- confronto con buone pratiche applicate nelle scuole;
- miglioramento della qualità della gestione finanziaria a servizio dell’offerta formativa.


