Sicurezza sul lavoro e percorsi scuola-lavoro: nuove tutele per gli studenti

È stato pubblicato sulla GU n. 254 del 31 ottobre 2025, il D.L. 31 ottobre 2025, n. 159, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. 

Il provvedimento interviene anche sulla sicurezza degli studenti coinvolti nei percorsi di Formazione scuola-lavoro, nuova denominazione dei PCTO prevista dal Decreto Scuola 2025.

Tra le principali novità, si rafforza la tutela assicurativa INAIL per gli studenti impegnati in questi percorsi formativi. La copertura viene estesa anche agli infortuni verificatisi nel tragitto casa–luogo della formazione e ritorno, offrendo così un quadro di protezione più ampio e aderente alla realtà delle esperienze sul campo. 

Inoltre, l’INAIL istituirà una borsa di studio destinata agli studenti superstiti di persone decedute per infortuni sul lavoro o malattie professionali.

L’art.7 del decreto in attesa di pubblicazione chiarisce l’applicazione dell’art. 18 del decreto-legge n. 48/2023: le garanzie assicurative già previste si estendono ora esplicitamente anche a tutti gli spostamenti legati alla partecipazione ai percorsi di formazione scuola-lavoro.

Viene inoltre modificata la legge n. 145/2018 per introdurre un principio fondamentale: le convenzioni tra scuole e soggetti ospitanti non potranno prevedere l’impiego degli studenti in attività ad alto rischio, come individuate nel documento di valutazione dei rischi dell’ente o dell’impresa ospitante. L’obiettivo è garantire ambienti formativi sicuri e coerenti con la natura didattica e orientativa dell’esperienza.

In sintesi, il decreto rafforza la cultura della sicurezza, potenzia le misure di prevenzione e tutela, potenziando al contempo le attività di vigilanza e l’apparato sanzionatorio, e mira a ridurre gli infortuni durante le attività formative dei giovani, dentro e fuori la scuola.

Visita il sito di Logica Broker

Condividi il contenuto se lo trovi interessante