Infortuni a scuola: i dati Inail del primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 l’Inail ha registrato 249.549 denunce di infortunio complessive, con una lieve flessione rispetto alle 250.766 segnalazioni del periodo gennaio-giugno 2024.
Per quanto riguarda il settore scolastico, le denunce relative a studenti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado – assicurati Inail dal 2023 – sono state 49.581, con un incremento del 2,2% rispetto alle 48.537 del 2024.
Tra queste, i casi riferiti a studenti impegnati nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) ammontano a 1.152, evidenziando una riduzione del 13% rispetto all’anno precedente.
Le denunce di infortuni mortali risultano essere sette, lo stesso numero del 2024. L’Inail sottolinea, tuttavia, che i dati sono provvisori e potranno essere aggiornati in base ai tempi di trattazione e riconoscimento delle pratiche.
Analizzando la distribuzione per genere, il 42% degli infortuni ha riguardato le studentesse (+2,0% rispetto al 2024), mentre il 58% ha coinvolto gli studenti (+2,3%). Sotto il profilo anagrafico, tre infortuni su quattro interessano studenti under 15, mentre il restante quarto riguarda la fascia dai 15 anni in poi.
L’incidenza degli infortuni scolastici sul totale delle denunce 2025 è pari al 16,6%, a conferma del rilievo che il tema della sicurezza negli ambienti educativi riveste oggi per il sistema formativo e per le famiglie.
Ribadiamo, pertanto, l’importanza di rafforzare le azioni di prevenzione, informazione e formazione in materia di salute e sicurezza a scuola, affinché la frequenza scolastica e le attività di orientamento possano svolgersi in condizioni sempre più tutelate.
Visita il sito di Logica Broker