Dsgaonline sceglie la Trasparenza: parte la consultazione pubblica sul nostro Codice Etico.

Da sempre, l’associazione Dsgaonline si fonda su principi di professionalità, condivisione e integrità. Oggi, siamo entusiasti di annunciare un’iniziativa che non solo rafforza questi pilastri, ma segna un nuovo, fondamentale capitolo nel nostro percorso: la prossima attivazione della nostra “Area Trasparenza”.

Non si tratta di un semplice adempimento, ma di una scelta profonda e volontaria. Uno spazio aperto a tutti dove renderemo pubbliche le informazioni che raccontano chi siamo e come operiamo: i bilanci annuali, l’elenco delle sponsorizzazioni e delle erogazioni liberali ricevute, i nominativi e i compensi degli esperti e dei formatori che collaborano con noi e, come primo e fondamentale atto, il nostro Codice Etico.

Una Scelta di Responsabilità, non un Obbligo di Legge

Vogliamo essere chiari su un punto per noi cruciale. Secondo la normativa vigente (in particolare la L. 124/2017), la nostra associazione non è tenuta per legge a questo livello di pubblicità, non rientrando in quelle casistiche (come la ricezione di ingenti fondi pubblici) per cui sono previsti specifici obblighi di rendicontazione.

La nostra, quindi, è una scelta consapevole di trasparenza e legalità, perché crediamo che nel mondo di oggi, e in particolare per chi come noi ha un seppur piccolo ruolo di riferimento nel mondo della scuola, l’etica non possa essere solo una dichiarazione di intenti. Deve essere un fatto concreto, verificabile e accessibile, perché:

  • La Trasparenza è il più potente strumento per prevenire l’opacità, promuovere una gestione corretta e costruire un rapporto di fiducia autentica e duratura con i nostri soci e con l’intera comunità.
  • Ci ispiriamo ai migliori standard di Governance: La nostra scelta si allinea volontariamente ai principi più moderni di buona gestione. Facciamo riferimento allo spirito del D.Lgs. 231/2001, che promuove modelli organizzativi volti a prevenire i reati, e ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), che oggi guidano le organizzazioni più virtuose. La “G” di Governance, per noi, si traduce in un’amministrazione aperta, responsabile e verificabile da tutti.
  • Vogliamo essere d’esempio: Ci auguriamo che questa nostra iniziativa possa ispirare altre associazioni di categoria ma anche società e organizzazioni sindacali ad intraprendere un percorso simile. Perché un ecosistema professionale più trasparente è un ecosistema più sano, competitivo e giusto per tutti

Il Primo Passo: Costruiamo Insieme il Nostro Codice Etico

La trasparenza, per noi, non è un monologo ma un dialogo. Per questo, abbiamo deciso di inaugurare la nostra nuova area con il documento più importante: il Codice Etico. E non vogliamo semplicemente pubblicarlo, vogliamo scriverlo insieme a voi.

A partire da oggi, rendiamo disponibile la bozza del nostro Codice Etico e apriamo ufficialmente la consultazione pubblica. Invitiamo chiunque – soci, professionisti del settore, partner, stakeholder e cittadini interessati – a leggere la nostra proposta e a fornire il proprio prezioso contributo.

Vogliamo che questo documento sia l’espressione dei valori condivisi da un’intera comunità.

Come partecipare alla consultazione:

Abbiamo creato un modulo online semplice e intuitivo che vi permetterà di commentare e proporre modifiche per ogni singolo articolo della bozza.

  1. Leggi la Bozza del nostro Codice Etico.
  2. Accedi al Modulo di Consultazione.
  3. Esprimi la tua opinione articolo per articolo.

La consultazione si concluderà ufficialmente il giorno 8 settembre 2025.

Dopo tale data, raccoglieremo tutti i feedback, li analizzeremo e procederemo alla stesura della versione definitiva, che sarà il primo documento ufficiale della nostra Area Trasparenza.

Condividi il contenuto se lo trovi interessante