Nuova procedura stragiudiziale per risolvere le controversie assicurative
È stato pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215, del 6 novembre 2024, recante il regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione, nonché dei criteri di composizione dell’organo decidente.
Il Regolamento si sviluppa in 14 articoli; una prima parte (artt. 1 – 6) che definiscono la struttura e le competenze di questo nuovo organo, denominato “arbitro assicurativo”, ed una seconda parte (artt. 7 – 14) che è dedicata a disciplinare il procedimento vero e proprio.
Agli strumenti già esistenti, come la mediazione e la negoziazione assistita, si sta per affiancare l’Arbitro assicurativo (AAS), il sistema di risoluzione stragiudiziale istituito presso l’IVASS (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), che ne implementerà l’operatività.
In particolare, il Regolamento:
- determina i criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela/scuole relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione;
- definisce i criteri di composizione dell’organo che decide;
- chiarisce la natura delle controversie trattate dai sistemi di cui all’art. 187.1 d.lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private);
- incarica IVASS, entro quattro mesi dall’entrata in vigore del regolamento di adottare disposizioni tecniche e attuative di dettaglio.
Il decreto è entrato in vigore il 24 gennaio 2025, mentre la piena operatività è prevista entro il 9 maggio 2025.
Il termine di entrata in funzione del nuovo sistema sarà il 9 ottobre 2025.
Il testo del D.M. n. 215/2024 si può consultare a questo link.