Strumenti anti-bullismo a scuola, la nuova normativa

La Camera ha approvato all’unanimità un disegno di legge che prevede una serie di misure concrete per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con un focus specifico sull’ambito scolastico.

Tra le principali novità introdotte:

  1. Istituzione della “Giornata del rispetto” il 20 gennaio di ogni anno, data scelta in memoria di Willy Monteiro Duarte, vittima di bullismo. La giornata sarà dedicata ad approfondimenti e iniziative di sensibilizzazione sul tema del rispetto verso gli altri e il contrasto a ogni forma di discriminazione.
  2. Obbligo per ogni istituto scolastico di dotarsi di un codice interno, contenente regole e procedure per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo. Le scuole dovranno, inoltre, istituire un tavolo permanente di monitoraggio con il coinvolgimento di studenti, insegnanti, famiglie e figure esperte.
  3. Potenziamento del servizio di assistenza psicologica e legale alle vittime di bullismo e cyberbullismo tramite il numero di pubblica utilità “Emergenza infanzia 114”. Attivo 24 ore su 24 in modalità gratuita, il servizio avrà funzionalità di geolocalizzazione e messaggistica istantanea per un supporto tempestivo.
  4. Campagne informative periodiche sull’uso consapevole di internet e la prevenzione di questi fenomeni, da promuovere a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  5. Rilevazioni statistiche biennali da parte dell’Istat per monitorare l’andamento del bullismo e cyberbullismo nel Paese.

La legge delega il Governo ad emanare decreti attuativi entro un anno per rendere operative queste misure, che puntano a rafforzare gli strumenti di prevenzione, assistenza e coinvolgimento di studenti e famiglie per un efficace contrasto a bullismo e cyberbullismo, partendo dal contesto scolastico.

Visita il sito di LiquidLaw e la pagina facebook

Condividi il contenuto se lo trovi interessante