Affidamento diretto ed impegno di spesa
Un EE.LL. ha chiesto al Servizio di Supporto del MIT se, in caso di affidamento diretto, una volta approvata la decisione di contrarre è necessario adottare una seconda determina per impegnare la spesa dopo la firma del contratto/lettera commerciale.
Anche la situazione della scuola non è diversa dall’ente locale, in quanto “Formano impegni sugli stanziamenti di competenza le sole somme dovute dall’istituzione scolastica a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate” (art. 15 D.I. 129/2018).
Il Servizio di Supporto del MIT ha risposto con il parere n. 3177 del 30.01.2025, un chiarimento importante per gli EE.LL. e per chi gestisce appalti sottosoglia (quelli più largamente diffusi) come le scuole, in un contesto in cui la semplificazione amministrativa non può mai prescindere dalla corretta imputazione contabile.
Il MIT conferma che è corretto impegnare la spesa già nella decisione di contrarre, senza attendere la sottoscrizione del contratto/lettera commerciale. Questo vale a maggior ragione nel caso di affidamento diretto, in cui la decisione di contrarre produce effetti immediati sia sul piano amministrativo sia contabile.
Siamo felici di averlo sempre sostenuto, sin dalle pagine di questo magazine!!! Basta pensare ad una gita scolastica alla quale i genitori rinunciano per sopravvenuti problemi (alluvioni, terremoti, frane, incendi, tempeste, etc…), se non sono state raccolte le quote dei ragazzi e assunto il conseguente impegno di spesa prima della gita (e perciò nella decisione di contrarre) chi pagherà poi i servizi prenotati soprattutto se l’assicurazione copre poco???
La decisione di contrarre è l’atto amministrativo che impegna la stazione appaltante, mentre la sottoscrizione della lettera commerciale ha sempre rappresentato una modalità di perfezionamento del contratto. Inoltre, “l’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipulazione del contratto”. (art. 17, comma 6, d.lgs. 36/2023).
In sintesi, in caso di affidamento diretto l’impegno di spesa può essere assunto nella decisione di contrarre, senza necessità di un’ulteriore determina successiva alla sottoscrizione della lettera commerciale. Un passaggio che, se correttamente applicato, consente di snellire le procedure, evitare inutili duplicazioni e rispettare i principi di efficacia ed economicità dell’azione amministrativa.