Permessi 104: tre giorni mensili totali o per ciascuno?
I permessi 104, è noto, sono speciali congedi che la legge 104/1992 garantisce alle persone in situazione di gravità e ai caregiver, cioè ai familiari che si occupano di loro in modo costante.
La domanda è: le persone con disabilità e caregiver possono cumulare questi giorni di permesso?
I tre giorni di permesso mensile possono essere fruiti cumulativamente sia dal disabile sia dal suo caregiver, se entrambi sono dipendenti pubblici o privati: in questo modo, si possono avere fino a sei giorni al mese di permesso. In altre parole, i tre giorni di permesso mensile retribuito spettano tanto alla persona con disabilità quanto al suo caregiver, per un totale quindi di sei giorni.
Ciò è stato confermato anche dalla Circ. INPS n. 39/2023: se un lavoratore con disabilità fruisce dei permessi 104/1992 per sé, tali permessi possono essere concessi anche al familiare che lo assiste.
La persona con disabilità può prendere sei giorni di permesso retribuito? Il cumulo dei permessi è consentito anche in un’altra circostanza: quando la persona con disabilità in condizione di gravità è al tempo stesso caregiver di un’altra persona con disabilità grave.
La Circ. INPS 29 aprile 2008, n. 53 afferma che il lavoratore con disabilità grave che già beneficia dei permessi 104/1992 per sé può anche cumulare il godimento dei tre giorni di permesso mensile per assistere un proprio familiare con handicap grave.
In questo modo, lo stesso lavoratore dipendente può fruire di sei giorni di permesso retribuito al mese, cumulando i tre giorni che gli spettano quale persona con disabilità grave e i tre giorni di cui ha diritto in qualità di caregiver di altra persona con disabilità grave.