Trattenimento in servizio fino a 70 anni anche nella Scuola
Anche il personale scolastico può accedere al trattenimento in servizio fino a 70 anni su richiesta delle scuole per l’a. s. 2025/2026.
Infatti, in attuazione dell’art.1, comma 165 della legge 207/2024, anche gli istituti scolastici possono decidere se mantenere (o meno) in servizio fino all’età di 70 anni, nell’ambito del 10% dell’organico, il personale che pur avendo raggiunto l’età pensionabile esprima il proprio consenso.
La direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione di gennaio 2025 reca indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio e esplicita chiaramente che il personale trattenuto non continuerebbe a svolgere la stessa mansione ma potrebbe essere, invece, impiegato per le esigenze organizzative di cui al punto 3).
Le misure organizzative di cui all’art.1, comma 165 della legge 207/2024 stabiliscono di:
- non attribuire al dipendente alcun diritto/automatismo al trattenimento in servizio e non prevede la presentazione di richieste/istanze in tal senso a cura del lavoratore;
- attribuire esclusivamente alla parte “datoriale” il potere di individuare il personale di cui ritiene necessario il trattenimento in servizio;
- fissare le esigenze organizzative: attività di tutoraggio e di affiancamento ai neoassunti e attività riconducibili ad esigenze funzionali non diversamente assolvibili, da intendersi come espletabili solamente dal personale trattenuto in servizio;
- subordinare la possibilità di trattenimento alla valutazione del merito: il dipendente deve aver conseguito una valutazione della performance ottima o eccellente o un giudizio corrispondente secondo il rispettivo ordinamento;
- limitare il trattenimento in servizio al consenso dell’interessato.
Gli Associati possono consultare la Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione di gennaio 2025.