Istituita l’Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Al fine di assicurare la tutela, la concreta  attuazione  e  la promozione dei diritti delle  persone con disabilità è istituita l’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità”che esercita le funzioni e i compiti ad essa assegnati con poteri autonomi di organizzazione, con indipendenza amministrativa  e senza vincoli di subordinazione gerarchica.

Il Garante costituisce un’articolazione del sistema nazionale per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata e resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18. 

Lo prevede il d.lgs. 5.02.2024, n. 20: si tratta di un organo collegiale composto dal presidente e da due componenti, scelti tra persone di notoria indipendenza e di specifiche e comprovate professionalità nel campo della tutela e della promozione dei diritti umani e in materia di contrasto delle forme di discriminazione verso le persone con disabilità. 

Tra le funzioni assegnate al Garante :

  1. la vigilanza sul rispetto dei diritti e sulla conformità ai principi e alle norme e regolamenti internazionali, UE e nazionali;
  2. la ricezione delle segnalazioni presentate;
  3. il potere di verifica sull’esistenza di fenomeni discriminatori, con la facoltà di chiedere di fornire informazioni/documenti per lo svolgimento delle funzioni di competenza

L’ autorità Garante sarà inoltre competente alla formulazione di raccomandazioni e pareri in merito a iniziative legislative in materia di disabilità e più in generale nella promozione della cultura che mette al centro il rispetto dei diritti delle persone con disabilità anche attraverso campagne di sensibilizzazione, comunicazione e progetti, iniziative ed azioni positive.

È possibile consultare il d.lgs. 5 febbraio 2024 , n. 20 cliccando QUI.

Condividi il contenuto se lo trovi interessante