Missione e utilizzo mezzo proprio al personale della scuola?

La domanda, abbastanza preoccupante, ci è stata posta alla conclusione di un recente webinar promosso dall’Associazione DSGAONLINE. 

Ai sensi del CCNL/2018 il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze varie … organizzativo relazionali, di orientamento, di documentazione e valutazione etc.. e pertanto i docenti possono partecipare a svariate attività, anche fuori sede … Cosa dire poi dei collaboratori scolastici che potrebbero dover portare nei plessi più lontani materiale vario e, perché no, il direttore che potrebbe dover andare all’INPS …. Insomma tutti in missione!

… ma spetta ancora l’indennità di missione? E l’uso del mezzo proprio?

La legge 23.12.2005, n. 266 (finanziaria per il 2006) ha soppresso l’indennità di trasferta per le missioni in Italia e ha soppresso l’indennità supplementare (10% su biglietti su mezzi di trasporto di linea per via terrestre, aerea o marittima). 

Con l’art. 6, comma 12, d.lgs. 31.05.2010 n. 78 è cessata l’applicazione della normativa che regolava l’autorizzazione all’uso del mezzo proprio: anche al personale della scuola, per ragioni di contenimento della spesa pubblica, è vietato l’uso del mezzo proprio per le missioni.

Il MEF, con la Circ. n. 36 del 22.10.2010, chiarisce poi che si può utilizzare il mezzo proprio esclusivamente il personale incaricato dello svolgimento di funzioni istituzionali relative a compiti di verifica e controllo (es.: Revisori di Conti) o il personale diverso dal precedente che per servizio debba recarsi oltre i limiti della provincia di servizio.

Successivamente sono state autorizzate altre ipotesi. Ad oggi l’autorizzazione all’uso del mezzo proprio al personale scolastico può essere concesso dal dirigente qualora si verifichino determinate situazioni, cioè se:

  • il percorso non è servito da mezzi pubblici; 
  • c’è incompatibilità tra gli orari dei mezzi pubblici e la “missione”;
  • esiste una convenienza economica per la scuola nell’autorizzazione dell’uso del mezzo proprio. 

Non ultimo, deve comunque essere risolto il problema dell’assicurazione del mezzo proprio del dipendente scolastico, usato per conto della scuola. 

Ogni “missione” deve essere preventivamente autorizzata e disposta dal dirigente per tutto il personale scolastico, mediante formale lettera, con l’indicazione del giorno/ora di inizio della “missione” e deve essere chiaro che il dipendente vi è inviato per conto della scuola.

La stessa autorizzazione a servirsi del mezzo proprio deve essere sempre preventivamente richiesta al dirigente e da questi concessa. 

Il rimborso della spesa sostenuta spetta solo se preventivamente autorizzato l’uso del mezzo proprio ed è da calcolarsi in misura pari a 1/5 del prezzo della benzina al distributore AGIP/ENI per ogni Km percorso (Circ. Min. Tesoro. 03.12.2001, n. 75). 

Spetta, inoltre, l’eventuale spesa per pedaggio autostradale, previa presentazione di documento giustificativo. 

Condividi il contenuto se lo trovi interessante