Cosa è la Gestione per conto Stato
Ci è stato chiesto di parlare della Gestione per conto stato … forse per un concorso???
In forza del Decreto Ministeriale 10 ottobre 1985, i dipendenti delle amministrazioni statali compresi tutti i dipendenti delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado (artt. 1 e 4 del Testo unico 1124/1965), sono tutelati contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali con lo speciale sistema della “Gestione per Conto dello Stato” effettuato presso l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).
L’INAIL è un ente pubblico non economico, sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali italiano. Sono ricompresi in questa particolare tutela i medici esposti all’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive che prestano la loro attività alle dipendenze dello Stato come i docenti, gli assistenti universitari, i medici addetti alle cliniche universitarie, etc.., mentre restano esclusi i dipendenti statali rientranti nel campo di applicazione dell’agricoltura, per i quali è previsto il pagamento dei contributi tramite Inps.
In base al sistema della “gestione per conto”, lo Stato attua la tutela infortunistica dei propri dipendenti rimborsando unicamente all’INAIL le spese conseguenti alla tutela riconosciuta per i casi di infortunio o malattia professionale, senza obblighi di versamento per lo Stato del premio assicurativo, indipendentemente dalle vicende del rapporto di lavoro dell’assicurato.
Le prestazioni assicurative riconosciute per infortuni sul lavoro o malattie professionali nei confronti dei dipendenti soggetti alla gestione per conto sono quelle previste per la generalità dei lavoratori dipendenti, ad eccezione dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta.
A differenza delle altre amministrazioni centrali, il MIUR ha stipulato (ottobre 2013) un accordo in cooperazione con l’INAIL rendendo disponibile sul portale del Ministero un applicativo interno (SIDI) dedicato totalmente alle scuole e a cui gli utenti del Ministero possono direttamente accedere per tali adempimenti (senza, pertanto, entrare nel sito INAIL). Tale sistema, non prevedendo l’utilizzo degli ordinari servizi online disponibili sul portale INAIL, esula dalle indicazioni procedurali della Gestione in Conto Stato previste per tutti gli altri comparti statali.