Agenda delle scadenze fiscali 2025
Arriva la nuova agenda delle scadenze fiscali 2025: sono stati riscritti i termini di presentazione/consegna per la Certificazione Unica (CU), i modelli 730, Redditi e dell’IRAP.
Nel 2024, infatti, si sono succeduti alcuni interventi legislativi che hanno modificato i termini di presentazione telematica delle dichiarazioni (art. 11 d.lgs. 1/2024; art. 38 d.lgs. 13/2024; art. 2, comma 6, lett. a d.lgs. 108/2024).
Entro il 17 marzo 2025 (il 16 è domenica) i sostituti d’imposta come le scuole sono tenuti a trasmettere le Certificazioni Uniche 2025 all’Amministrazione finanziaria, ma soprattutto agli esperti esterni che nel 2024 hanno percepito redditi e compensi assoggettabili a ritenuta fiscale a carico delle scuole.
È opportuno sottolineare che a decorrere dal periodo d’imposta 2024 (Certificazione Unica 2025) è previsto che i sostituti d’imposta non siano più tenuti a trasmettere e a consegnare la certificazione unica ai titolari di partita Iva, che hanno optato per il regime forfettario o per quello dei minimi (d.lgs. 1/2004 modifica l’art.4 dPR n. 322/1998).
L’intento è di semplificare gli adempimenti dei contribuenti: è stato esteso a tutti i titolari di partita Iva l’obbligo di aderire alla fatturazione elettronica… per cui il controllo è effettuato direttamente.
Il 30 aprile 2025, invece, è il termine per la messa a disposizione della dichiarazione precompilata tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Per apportare modifiche o procedere all’invio, sarà necessario attendere fino a metà maggio, con scadenza ultima fissata al 30 settembre 2025, che vale per tutti, anche per coloro che presentano la dichiarazione attraverso un intermediario, un centro di assistenza fiscale o il sostituto d’imposta, come si fa in molte scuole. Tra le novità di quest’anno, spicca l’inclusione di elementi legati alla revisione dell’IRPEF, ora articolata su tre aliquote (23%, 35%, 43%), e nuove detrazioni per i redditi da lavoro dipendente.
È stato posticipato al 31 ottobre 2025 il termine per presentare della dichiarazione dei redditi e l’IRAP a carico delle scuole.
Il Mod.770-Dichiarazione del sostituto d’imposta, lo ricordiamo, è la comunicazione annuale che viene effettuata dai sostituti d’imposta, come le scuole, in relazione alle ritenute operate sui redditi da lavoro dipendente o autonomo: la scadenza dell’invio è al 31 ottobre 2025.