I furti a scuola, preoccupanti e deplorevoli

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) prima e il PNRR ora hanno implementato ed arricchito le aule speciali e i laboratori delle istituzioni scolastiche. Il laboratorio è una metodologia per formare persone competenti, tramite situazioni di apprendimento reali in cui l’allievo è chiamato a coinvolgersi attivamente svolgendo compiti e risolvendo problemi, così da scoprire e padroneggiare i saperi teorici sottostanti. 

Già nei laboratori scolastici per gli studenti inizia la conoscenza e l’obbligo del rispetto delle regole in materia di sicurezza. Infatti, l’art. 2 d.lgs. 81/2008 definisce “lavoratori” gli allievi degli istituti nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione. 

Fatti di cronaca, anche recenti, ci riportano però di assalti alle aule informatiche e ai laboratori che, purtroppo, si registrano ciclicamente. Si tratta di danni importanti per le scuole che, invece, fruttano poche centinaia di euro ai ladri che devono rivenderli sul mercato clandestino. 

Peraltro sono sempre di più le sentenze o le ordinanze che tendono a confermare il fatto che simili delitti meritano di essere puniti severamente: il furto è tanto più deprecabile e sconcertante se commesso all’interno della scuola, luogo deputato all’educazione e ai valori su cui si fonda la convivenza civile e il rispetto degli altri.

I furti perpetrati nelle scuole rappresentano un danno non solo verso alunni, a cui vengono sottratti strumenti indispensabili per la didattica, ma anche verso l’intera comunità: la soluzione è mettere le scuole in sicurezza con adeguati impianti antintrusione.

In attesa, la polizza furto può essere una delle soluzioni: copre espressamente i danni conseguenti ai reati contro il patrimonio (furti, rapina, furto con destrezza, scippo, uso fraudolento di chiavi ed altri). La polizza furto dell’istituto scolastico ricomprende i guasti causati dai ladri, anche in caso di furto solamente tentato, per i piccoli furti, poiché può succedere che siano più consistenti i danni agli infissi/armadi piuttosto che quelli degli oggetti rubati. Altra garanzia necessaria è il furto con destrezza cioè senza scasso, ma perpetrato con manovre o mosse particolarmente scaltre.

Visita il sito di Logica Broker

Condividi il contenuto se lo trovi interessante